∞
  • Home
  • Ego
  • Libri
    • Recensioni di libri
    • Anti-biblioteca
  • Audio
  • Archivio
    • Update
  • Contatto
    • Dona
Privacy policyArchivio del blog
  • Home
  • Ego
  • Libri
    • Recensioni di libri
    • Anti-biblioteca
  • Audio
  • Archivio
    • Update
  • Contatto
    • Dona
"La vocazione di perdersi" di Franco Michieli

“La vocazione di perdersi“ di Franco Michieli

C’è una casa editrice, Ediciclo, e una collana, “Piccola filosofia di viaggio”, che amo sempre di più. Lettura dopo lettura, volumetto dopo volumetto. Ognuno un piccolo gioiello a suo modo. Il primo ad aver comprato e letto è stato proprio “La vocazione di perdersi” di Franco Michieli. Michieli, nel suo saggio, ci accompagna in un […]

Leggere ad alta voce

Leggiamo nel modo sbagliato?

La lettura è una medicina. Non solo per l’anima. Anche per il nostro cervello e il nostro corpo. È dimostrato scientificamente che leggere: Non lo scopriamo certo adesso. Lo sapevano anche gli antichi. La prima biblioteca conosciuta, nell’antico Egitto, ha un’iscrizione che recita:  “Casa della guarigione per l’anima”. Gli antichi, però, leggevano in modo diverso da come […]

"Il libro dei libri perduti" di Stuart Kelly

“Il libro dei libri perduti” di Stuart Kelly

L’introduzione di questo prezioso e raro saggio del critico letterario scozzese Stuart Kelly è il racconto dell’educazione letteraria di un bibliofilo.  Già da adolescente, l’autore si rese conto che una lettura sufficientemente approfondita genera delle domande che molto spesso non possono avere una risposta semplice e che si riferiscono ai libri collegati, direttamente o indirettamente, […]

Il valore quantistico delle edizioni Adelphi

Il valore quantistico delle edizioni Adelphi

Nelle case editrici, a dare un contesto (e forse anche un’aura) a un libro pubblicato ci pensano le Collane. Queste non definiscono solo un genere (poesia, narrativa, saggistica, varia), ma, talvolta, anche uno stile, una tradizione, affinità e parentele. Un libro di una Collana, quindi, comunica e si nutre anche dei significati degli altri volumi […]

Capire “Interstellar” (con l’aiuto di Stanley Kubrick)

Si dice che Interstellar dovesse essere diretto da Steven Spielberg, ma alla fine è stato girato da Christopher Nolan, che lo ha scritto assieme a suo fratello. È ispirato alle teorie del fisico gravitazionale Kip Thorne. Nolan non nasconde di essersi ispirato al capolavoro di Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello Spazio. Quando preparava il film ha […]

“Interstellar” spiegato da Rust Cohle

“Interstellar” spiegato da Rust Cohle

Qualcuno una volta mi ha detto: “Il tempo è un cerchio piatto”. Tutto quello che abbiamo fatto o faremo, lo rifaremo ancora, ancora e ancora. Quando il detective Rust Cohle pronuncia queste parole (che ad alcuni suoneranno familiari e faranno pensare all’Eterno Ritorno dell’Uguale di Nietzsche), non sappiamo se sia arguto o folle o entrambe le cose. I poliziotti […]

Forme di poesia non convenzionale

Storia condensata delle forme di poesia non convenzionale

Amo la poesia e le forme letterarie brevi. Questo articolo, frutto di una piccola ricerca, raccoglie i generi poetici originali e fuori dagli schemi tradizionali.  I versicoli  I versi usati nell’Allegria da Giuseppe Ungaretti, sono conosciuti come versicoli e rappresentano un nuovo linguaggio lirico di grande intensità ed essenzialità. La riduzione delle parole sullo sfondo della pagina bianca […]

Cos'è l'antibiblioteca e perché è importante

L’antibiblioteca e l’importanza dei libri non letti

Succede spesso che il lavoro, le responsabilità e le circostanze della vita facciano in modo che gli scaffali delle nostre librerie (o le memorie dei nostri e-reader) si riempiano di libri che al momento dell’acquisto ritenevamo necessari o assolutamente da leggere, ma che poi abbandoniamo o addirittura dimentichiamo. I giapponesi hanno coniato una parola: tsundoku – indica […]

L'originalità è un mito

Qualcuno ha detto che l’originalità è un mito

Leggo su L’Espresso (nell’articolo di Alessandro Agostinelli, pubblicato sul n. 32 del 15 agosto 2013) che Matteo Bianchi avrebbe scoperto che il famoso doppio settenario di Giuseppe Ungaretti «si sta come d’autunno / sugli alberi le foglie» sarebbe “ispirato” ai versi del ferrarese Corrado Govoni: «La morte insieme / come d’autunno d’ogni albero le foglie». […]

L'amore è un fenomeno quantistico

L’amore è un fenomeno quantistico

In Avatar, il film capolavoro di James Cameron del 2009, i due protagonisti Na’vi, quando scoprono di amarsi, si dicono: Io ti vedo. Il significato è più spirituale che sensoriale. È come dire: Io ti vedo al di là della tua bellezza e del tuo involucro corporeo, ti vedo dentro. Anche nella meccanica quantistica l’atto […]

Capire l'amore guardando HER

10 cose sull’amore che ho capito guardando “Her”

Nel 2013 è uscito Her (Lei), un film scritto e diretto da Spike Jonze e interpretato da Joaquin Phoenix ed Amy Adams. È un dramma sentimentale ambientato in un futuro non troppo diverso dal nostro. La particolarità è che in questo futuro è normale avere rapporti affettivi con intelligenze artificiali. Sarà proprio un rapporto intimo che […]

Umberto Eco, la biblioteca e l'arte di disporre i libri

Umberto Eco, la biblioteca e l’arte di disporre i libri

Umberto Eco non c’è più. Era un pezzo importante dell’immaginario della cultura italiana nel mondo. L’archetipo dell’erudito e dell’intellettuale. Non digerisco molto i suoi saggi di semiotica e non amo particolarmente i suoi romanzi medioevali (unica eccezione Il nome della rosa, che rubai dallo scaffale di mio padre, dopo essere stato affascinato e un po’ inquietato dal […]

Newsletter

Canale Telegram

Seguitemi su

Il codice è poesia.
  • Home
  • Ego
  • Libri
  • Audio
  • Archivio
  • Contatto
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per vedere quali cookie utilizzo e quali sono di terze parti visita la pagina dedicata. Se continui la navigazione e clicchi OK, accetti l'installazione dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196.OK Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA